STORIA VOLLEY
L'ASSOCIAZIONE > LA NOSTRA STORIA
La nostra squadra di pallavolo nasce nel 1997 come iniziativa che si sviluppa all'interno del nostro Dipartimento di Salute Mentale, per utilizzare "lo spazio del gruppo", gli aspetti ludici dello sport e il "senso di appartenenza ad una squadra" come elementi della cura.
Questa nuova tipologia di intervento sugli aspetti deficitari dei singoli pazienti è risultata subito vantaggiosa, soprattutto quando, in modo spontaneo, si è passati dalla dimensione del singolo paziente (esclusivo intervento individualizzato) a quella del gruppo e da un'attenzione ai soli aspetti deficitari degli utenti ad un enfatizzazione delle diverse risorse, capacità o potenzialità possedute da ciascuna persona.
Ciò ha progressivamente aumentato la partecipazione attiva di ciascun elemento del gruppo, favorendo lo sviluppo di iniziativa, di scambio, di reciproco sostegno e di propositività.
Nel corso degli anni diverse persone hanno interrotto la frequenza agli allenamenti ed altre persone nuove si sono aggregate: ciò rappresenta un elemento di fluidità e di movimento molto importante per la squadra ma anche per ciascun singolo; la maggioranza, infatti, delle persone che non fanno più parte di essa hanno smesso perché hanno potuto intraprendere un'esperienza lavorativa o hanno trovato la possibilità di entrare a far parte di un altro gruppo (Parrocchia, Società Mutuo Soccorso….) nell'ambito del quale poter stringere nuove relazioni.
Ad un certo punto abbiamo dato un nome alla nostra squadra che era quella di "Amici al volo" con cui ci siamo presentati a diversi tornei regionali e nazionali (fra cui Pesaro, l'Isola d'Elba …); questo nome era esemplificativo della nostro desiderio di dare più importanza ai rapporti fra le persone e alla possibilità di fare nuove amicizie più che alla prestazione tecnica o ai risultati conseguiti.
Lungo questo percorso siamo stati accompagnati dall'UISP Regionale e, dal 2001, dall'ANPIS Nazionale, nonché da una ottima sensibilità ed appoggio da parte dell'Ufficio Sport del Comune di Savona e dal gestore del Palazzetto dello Sport di Savona, Sig. Giancarlo Giommetti, Presidente della "Fratellanza Ginnastica Savonese", ai quali va la nostra riconoscenza.
Questa nuova tipologia di intervento sugli aspetti deficitari dei singoli pazienti è risultata subito vantaggiosa, soprattutto quando, in modo spontaneo, si è passati dalla dimensione del singolo paziente (esclusivo intervento individualizzato) a quella del gruppo e da un'attenzione ai soli aspetti deficitari degli utenti ad un enfatizzazione delle diverse risorse, capacità o potenzialità possedute da ciascuna persona.
Ciò ha progressivamente aumentato la partecipazione attiva di ciascun elemento del gruppo, favorendo lo sviluppo di iniziativa, di scambio, di reciproco sostegno e di propositività.
Nel corso degli anni diverse persone hanno interrotto la frequenza agli allenamenti ed altre persone nuove si sono aggregate: ciò rappresenta un elemento di fluidità e di movimento molto importante per la squadra ma anche per ciascun singolo; la maggioranza, infatti, delle persone che non fanno più parte di essa hanno smesso perché hanno potuto intraprendere un'esperienza lavorativa o hanno trovato la possibilità di entrare a far parte di un altro gruppo (Parrocchia, Società Mutuo Soccorso….) nell'ambito del quale poter stringere nuove relazioni.
Ad un certo punto abbiamo dato un nome alla nostra squadra che era quella di "Amici al volo" con cui ci siamo presentati a diversi tornei regionali e nazionali (fra cui Pesaro, l'Isola d'Elba …); questo nome era esemplificativo della nostro desiderio di dare più importanza ai rapporti fra le persone e alla possibilità di fare nuove amicizie più che alla prestazione tecnica o ai risultati conseguiti.
Lungo questo percorso siamo stati accompagnati dall'UISP Regionale e, dal 2001, dall'ANPIS Nazionale, nonché da una ottima sensibilità ed appoggio da parte dell'Ufficio Sport del Comune di Savona e dal gestore del Palazzetto dello Sport di Savona, Sig. Giancarlo Giommetti, Presidente della "Fratellanza Ginnastica Savonese", ai quali va la nostra riconoscenza.
Torna a VOLLEY